Sicuramente il progetto più impegnativo e che ha avuto il maggiore impatto sulle attività di divulgazione della Cultura di Protezione Civile. Parliamo infatti del cartone animato con il personaggio di fantasia Civilino, sviluppato da un'idea dei Volontari del Gruppo Comunale di Bastia Umbra in stretta collaborazione
Il sito web www.civilino.it riporta tutte le informazioni aggiuntive sul progetto, la storia ed i moduli per la richiesta dei materiali.
con l'Associazione Raggruppamento Anteo di Pietralunga grazie al finanziamento del Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria e il patrocinio della Consulta regionale del Volontariato di Protezione Civile.
Un'attività avviata nel lontano 2003 e che nel corso degli ultimi anni ha visto una diffusione su tutto il territorio nazionale tramite le richieste e l'interessamento pervenuto direttamente da Organizzazioni di Volontariato, Enti e scuole interessate all'argomento e direttamente impegnate nella diffusione della cultura di Protezione Civile e nella preparazione dei cittadini.
Nell'area download del nostro sito, accessibile dal menu risorse in home page, è possibile visionare le copertine dei 3 dvd fino ad ora prodotti dal titolo "Civilino e il terremoto", "Civilino e l'alluvione", "Civilino e l'incendio".
L'idea, nata da alcuni volontari, è quella di sensibilizzare l'attenzione degli operatori sulle tematiche della psicologia dell'emergenza e su tutti i risvolti ad essa connessi durante le attività del volontariato di Protezione Civile, relativa sia all'attività ordinaria sia all'emergenza per eventi che potrebbero colpire il territorio regionale o nazionale.Tutto ciò è finalizzato ad una formazione Realizzato il Vademecum sulla Psicologia dell'Emergenza per il Volontario di Protezione Civile.
del volontario tale sia da renderlo in grado di capire cosa deve e non deve fare, quali sono le situazioni di maggior stress a cui è esposto, quali sono i limiti naturali del fisico umano da rispettare, sia da consentirgli un corretto approccio con la popolazione colpita dall'evento, da un punto di vista umano e psicologico (solo per l'ambito di stretta pertinenza del volontario di Protezione Civile).
Grazie alla collaborazione con il CESVOL di Perugia, il Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria e le altre Organizzazioni di Volontariato della Regione, è stato possibile realizzare un vademecum che rappresenta un manuale operativo da tenere sempre in tasca sulla psicologia dell'emergenza per i Volontari di Protezione Civile. Un lavoro nato a partire dalle esperienze raccolte dagli psicologi direttamente sui Volontari che ha evidenziato i punti di attenzione maggiori da tenere sempre in mente per una corretta gestione delle risorse umane durante gli interventi in emergenza.
Il vademecum e gli atti del convegno di presentazione sono disponibili nell'area download del sito web accessibile dal menu risorse in home page.
Il 22 febbraio 2014 sono stati presentati ufficialmente i risultati del progetto "Protezione Civile e Terza età: il coinvolgimento degli anziani nella conoscenza e difesa del territorio" e nei mesi sucessivi si è lavorato duramente alla realizzazione dell'opuscolo finale del progetto.
Un'analisi molto interessante che apre numerosi scenari futuri e possibili attività da svolgere in tema di Protezione Civile e utili per rafforzare la resilienza dei Cittadini. Il punto di forza del progetto è stato senza dubbio il Gruppo di Lavoro all'interno del quale Volontari e altre persone esterni alla Protezione Civile si sono confrontate sui temi del terremoto e delle alluvioni ponendo sul tavolo il loro punto di vista e riportando alla memoria scene importanti di qualche anno fa. Il questionario che è stato somministrato mostra come la percenzione del rischio sismico sia ancora molto variegata mettendo ancora una volta in evidenza come sia necessario puntare su azioni di formazione e informazione della cittadinanza al fine di aumentare il livello di consapevolezza sui temi della Protezione Civile e della riduzione del rischio più in generale.
Scarica i risultati finali del progetto
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare tutta la documentazione.
Il video nasce dall'esigenza di uniformare il linguaggio tecnico tra i volontari che si trovano ad operare in attività di allestimento tendopoli in emergenza. Nel 2005 i Volontari del Gruppo Comunale di Bastia Umbra realizzarono, con proprie risorse, il primo video didattico per la formazione continua dei Volontari di Protezione Civile. L’argomento riguardava il montaggio delle tende ministeriali PI M88 con le quali vengono allestite le tendopoli per il ricovero della popolazione.
L’assistenza alla popolazione resta una delle attività fondamentali da svolgere in caso di emergenza e l’allestimento di strutture di ricovero in linea con le direttiva nazionali è demandata sempre più frequentemente al volontariato di Protezione Civile.Da qui l’idea di realizzare una versione aggiornata e professionale del video didattico, che fu prodotto nel corso dell’anno 2007 in occasione del decennale del sisma Umbria-Marche del 1997.
L’obiettivo è quello di consentire una formazione continua e permanente sulle giuste modalità di allestimento della tenda ministeriale PI mod. 1988, utilizzata per gli scopi di soccorso. La possibilità di avere sempre a disposizione un video didattico consente ad ogni Organizzazione di Volontariato di effettuare un agevole ripasso in aula senza però sottovalutare l’importanza attribuita all’addestramento sul campo, che resta un passaggio e un’attività inderogabile per il completamento del percorso formativo di ciascun Volontario.
Il filmato è visionabile nella sezione video, mentre nell'area download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile visionare le copertine del dvd e scaricare il modello per la richiesta del dvd.
Grazie agli strumenti finanziari messi a disposizione dal Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria e ad iniziative del territorio specifiche, il Gruppo Comunale di Bastia Umbra ha perseguito, nel corso degli utlimi anni, una strada volta al raggiungimento di obiettivi importanti nel settore della formazione dei propri iscritti. Queste premesse sono state la base sulla quala è stata avviata la progettazione dei corsi di formazione per Capo Sqaudra di Protezione Civile e per il corso di formazione in Team Building (Lavorare in Gruppo).
Gli utlimi corsi:
- Caposquadra
- Team Building
- BLS-D
Rispettivamente 40 e 20 sono state le ore che hanno visto impeganti i Volontari con una importante società di formazione che opera nel settore del soccorso. Alla parte teorica svolta in aula sono seguite delle attività in esterno che hanno suscitato notevole interesse tra tutti i Volontari decretando un successo inaspettato per l'intero corso formativo. Le nozioni acquisite sono state testate attraverso l'esercitazione Um.Ex. 2011 progettata in collaborazione con altre Organizzazioni di Volontariato; successivamente sono state avviate attività addestrative a squadre all'interno del Gruppo al fine di avviare la sperimentazione di un nuovo modello di gestione.
Il Gruppo è al lavoro per sviluppare altri filoni di formazione su tematiche altrettanto importanti; prime fra tutte si darà spazio al tema del BLSD per l'abilitazione di alcuni Volontari all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico. In secondo luogo sarà posta l'attenzione sulla formazione continua di tutti i Volontari e sulla ricerca di nuove specializzazioni sulle quali puntare per la gestione delle emergenze.
"La sicurezza...un gioco da ragazzi" è un videogioco realizzato dai volontari dell'Associazione di Protezione Civile Raggruppamento Anteo di Pietralunga rivolto a ragazzi ed adulti per far apprendere divertendosi i comportamenti base da tenere in caso di emergenza.
Il cd-rom è corredato da alcune schede didattiche che riportano le nozioni necessarie per rispondere correttamente ai quiz del gioco. Le schede ed alcune domande del quiz sono state sviluppate dai volontari del Gruppo Comunale di Bastia Umbra a testimonianza di come il lavoro di gruppo e interorganizzativo porta sempre ad ottimi risultati. Il cd-rom rientra nelle attività continue di diffusione della cultura di Protezione Civile che ha visto e vede costantemente impegnati Istituzioni e Volontari nel difficile compito di aumentare la consapevolezza al rischio e la preparazione dei Cittadini.
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare la cartella compressa del videogioco e le immagini delle schede educative.
Il processo per la realizzazione del Piano Comunale di Protezione Civile di Bastia Umbra è stato avviato nel lontano anno 2000, quando l'amministrazione comunale decise di aderire all'iniziativa promossa dalla Provincia di Perugia per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale denominato Azimut. Da quel momento sono state messe in atto tutta una serie di azioni che hanno portato alla Delibera di Giunta Comunale n. 215 del 28/10/2003 con la quale veniva adottato il Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Bastia Umbra.
Uno strumento fondamentale per il governo delle criticità della Città ma che necessita di essere divulgato capillarmente a tutti i cittadini al fine di essere pienamente efficace. In questo senso si inserisce la pubblicazione "Bastia Sicura" realizzata a valle della presentazione del Piano Comunale e diffusa su tutto il territorio comunale corredata anche da un cd-rom. L' Amministrazione Comunale lavora continuamente all'aggiornamento del Piano e all'individuazione delle modalità di diffusione dei contenuti.
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare il file pdf dell'opuscolo in oggetto.
Nel corso dell'anno 2005 alcuni volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Bastia Umbra si sono impegnati nella realizzazione di una piccola abitazione destinata ad una giovane donna in Guatemala (America). I volontari hanno scelto di destinare alla ricostruzione della casa i contributi ricevuti come rimborso spese per alcuni servizi effettuati.
Successivamente, nell'anno 2006, i Volontari hanno aderito al programma di adozione a distanza dell'associazione "Assisi Solidale" adottando un bambino romeno di un anno e mezzo di nome Petrisor.
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse in home page, è possibile visionare le foto dell'abitazione e dei ragazzi aiutati, nonchè la lettera di rigraziamento di Padre Damiano, missionario in Guatemala e nostro referente per la realizzazione dell'opera.
La tecnologia negli ultimi anni si è evoluta anche nel settore delle comunicazioni radio implementando largamente la gamma degli strumenti a disposizione degli enti e dei volontari.Molto spesso i volontari si confrontano sul tema e su quale tecnologia utilizzare, quale sia quella più efficace e quale fra tutte abbia un costo minore.Il seminario proposto è stato un importante momento di confronto e dibattito sul tema delle radiocomunicazioni, utile per scattare una foto sullo stato dell’arte dello sviluppo del sistema regionale di protezione civile e riportare l’esperienza del Gruppo Comunale di Bastia Umbra, da anni attivo nel settore delle radiocomunicazioni.
Dal dibattito a valle del seminario sono emersi importanti spunti di riflessione utili per indirizzare la programmazione futura delle attività della Consulta regionale del volontariato di Protezione Civile.
Il seminario è stata inoltre l'occasione per inaugurare il ponte radio PMR del Gruppo Comunale, interamente su piattaforma digitale, primo in Umbria ad utilizzare questo tipo di tecnologia.
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare gli atti del seminario.
Seminario sul tema della divulgazione della cultura di Protezione Civile nelle scuole, promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con i Comuni di Bastia Umbra e Pietralunga.
Il dibattito ha previsto un confronto con esperti del settore di rilievo locale e nazionale, al fine di effettuare un bilancio della situazione attuale, e proporre, per il futuro, nuove soluzioni strumentali all'autoprotezione.
Nel corso del seminario è stato presentato, in anteprima, il nuovo ed attesissimo episodio delle avventure di Civilino: "Civilino e l'alluvione". Il cartone animato, promosso dal Servizio regionale di Protezione Civile, è stato realizzato dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra e dall’Associazione di Protezione Civile Raggruppamento Anteo di Pietralunga.
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare gli atti del seminario.
Il Centro Congressi dell'Umbriafiere di Bastia Umbra è stata la location del seminario dal titolo "Protezione Civile e Salvaguardia Ambientale - I progetti didattici nelle scuole: metodologie a confronto".
L'organizzazione è stata curata dal Comune di Bastia Umbra in collaborazione con il Comune di Pietralunga, l'Anci Umbria e il Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria. La manifestazione ha visto la partecipazione della Protezione Civile del Comune di Roma, del Centro Regionale per l'Informazione, la Documentazione e l'Educazione Ambientale della Regione Umbria, del museo Geolab di San Gemini e di tutte le organizzazioni di volontariato che hanno partecipato a vario titolo ai progetti didattici nelle scuole.
Un importante momento di confronto a valle di anni di attività nel campo dell'educazione scolastica nei settori della Protezione Civile e della Salvaguardia Ambientale.La giornata è stata anche l'occasione della presentazione del cartone animato in dvd della serie Civilino dal titolo: "Civilino e l'incendio".
Nella sezione download, accessibile dal menu risorse della home page, è possibile scaricare gli atti del seminario.